a metà Settembre, a mano o a macchina, nelle ore più fresche della giornata
Ribolla Gialla
Collezione Privata
(Collezione Privata)


LA STORIA
È il vitigno simbolo della nostra Azienda. Ha la sua culla d’origine in una parte del Friuli Colli Orientali e del Collio, italiano e sloveno. La storia della Ribolla è riccamente documentata. Al 1207 risale il primo documento che attesta l’esistenza di un vino Ribolla, che veniva prodotto con varietà diverse. Bisogna però attendere alcuni secoli prima di trovare uno scritto con riferimento certo al vitigno, era il 1822! La Ribolla gialla viene impiegata come varietà unica da circa settant’anni. Inizialmente era mosto solo parzialmente fermentato, oggi è molto apprezzata come vino fermo secco e come spumante.
(Costantini Enos, Mattaloni Claudio, Petrussi Carlo, La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Forum Edizioni, 2007.)
Vitigno |
ribolla gialla |
---|---|
Suolo |
terreni caratterizzati dalla presenza di Flysch di Marne e Arenarie di origine eocenica, localmente chiamati "Ponca" |
Esposizione |
sud / sud – ovest |
Metodi di difesa |
difesa fitosanitaria integrata ad impatto ambientale controllato |
Degustazione |
colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso una bella freschezza e intensità con aromi di agrumi e fiori bianchi, pesca bianca, polpa di fragola e mela renetta. Delicato al palato ma anch |
Temperatura di servizio |
12°C |
Gradazione alcolica |
13% Vol. c.a. |
decantazione del mosto a temperatura di circa 10°C per 24 ore, quindi fermentazione in acciaio a temperatura controllata in piccole botti da 10 hl
dopo la fermentazione il vino affina parte in acciaio e parte in botti da 10 hl sulle fecce fini per circa 5 mesi, durante i quali si effettuano bâtonnage periodici. Quindi il vino viene riassemblato prima di terminare l’affinamento per alcuni mesi in acciaio
ottimo con minestre, soprattutto creme e vellutate e piatti di pesce con salsa. Da provare con una sfoglia di pesto alla genovese e formaggio Brie
Annata 2017
5 Grappoli Bibenda da Fondazione Italiana Sommelier
2 Bicchieri Gambero Rosso – Vini d’Italia 2019
90 pt. Luca Maroni 2019
Annata 2016
5 Grappoli Bibenda da Fondazione Italiana Sommelier
2 Bicchieri Gambero Rosso – Vini d’Italia 2018