a metà Settembre, a mano e a macchina, nelle ore più fresche della giornata
Sauvignon
Collezione Privata
(Collezione Privata)


LA STORIA
In Friuli il Sauvignon è considerano nato e cresciuto in quella terra. Ma i più ignorano la sua storia che è relativamente recente. Infatti la sua coltivazione è documentata a partire dagli anni ’80 del XIX° secolo. Dopo le distruzioni provocate dall’oidio, i possidenti friulani fecero arrivare da altri paesi europei varietà adatte a una produzione di qualità. È il caso del Sauvignon che transitò dalla regione francese di Bordeaux sino in Friuli (diverse sono le testimonianze scritte che lo provano), probabilmente assieme alla Sauvignonasse ovvero il Tocai, vitigno che alla fine dell’800 venne segnalato nella zona di Sauternes. C’è somiglianza tra Sauvignon e Sauvignonasse/Tocai per quanto riguarda la morfologia della vite e le caratteristiche dei vini. Infatti, i contadini friulani chiamarono il Sauvignon “Tocai aromatico”.
(Costantini Enos, Mattaloni Claudio, Petrussi Carlo, La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Forum Edizioni, 2007.)
Vitigno |
sauvignon blanc |
---|---|
Suolo |
terreni caratterizzati dalla presenza di Flysch di Marne e Arenarie di origine eocenica, localmente chiamati "Ponca" |
Esposizione |
sud / sud – ovest |
Metodi di difesa |
difesa fitosanitaria integrata ad impatto ambientale controllato |
Degustazione |
colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso un delicato bouquet di agrumi, scorza di pompelmo e frutto della passione, con note leggermente vegetali e di peperone giallo a completare il b |
Temperatura di servizio |
12°C |
Gradazione alcolica |
13,5% Vol. c.a. |
decantazione del mosto a temperatura di 10°C circa per 24 ore, quindi fermentazione in acciaio per circa 15 giorni a 16°-18°C
affinamento in acciaio sulle fecce fini per circa 5 mesi, durante i quali si effettua il bâtonnage
ottimo abbinamento perfetto con primi piatti di mare, ma anche con carni bianche. Perfetto anche con i formaggi a pasta molle, specialmente cremosi di capra
Annata 2017
2 Bicchieri Gambero Rosso – Vini d’Italia 2019
Annata 2016
2 Bicchieri Gambero Rosso – Vini d’Italia 2018