prima decade di Ottobre, a mano o a macchina, nelle ore più fresche della giornata
Refosco dal Peduncolo Rosso
Ronc Zoiis


Vitigno |
refosco dal peduncolo rosso |
---|---|
Suolo |
terreni caratterizzati dalla presenza di Flysch di Marne e Arenarie di origine eocenica, localmente chiamati "Ponca" |
Esposizione |
sud / sud – ovest |
Metodi di difesa |
difesa fitosanitaria integrata ad impatto ambientale controllato |
Degustazione |
rosso rubino con riflessi porpora. Naso fresco e fruttato, ciliegie amare, sottobosco, violetta, lamponi e more mature, confettura di amarene. Al palato è intenso e di facile beva, finale con tannini |
Temperatura di servizio |
15°C |
Gradazione alcolica |
13% Vol. c.a. |
macerazione pre-fermentativa a freddo (10°-15° C). Dopo alcuni giorni si scalda la massa e si attiva la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, a temperatura controllata per circa due settimane. Durante questo periodo si attuano rimontaggi giornalieri per favorire la cessione di sostanze preziose presenti nella buccia dell’uva
dopo la fermentazione il vino viene affinato in acciaio per circa 6 mesi, nel pieno rispetto degli aromi primari del vitigno
vino di medio corpo, adatto anche a tutto pasto dall’aperitivo ai primi piatti con ragù di carne, a secondi piatti di cacciagione, grazie alla sua speziatura