prima decade di Settembre, a mano o a macchina
Pinot grigio frizzante
DELLE VENEZIE DOC
 
				LA STORIA
Il Pinot grigio ha trovato in Friuli il suo ambiente ottimale grazie alla favorevole combinazione di clima, suolo e luce. La numerosa famiglia dei pinot, di cui il Pinot grigio fa parte, ha contribuito a dar lustro alla vitcoltura e all’enologia friulana.
| Vitigno | pinot grigio | 
|---|---|
| Suolo | terreni caratterizzati dalla presenza di Flysch di Marne e Arenarie di origine eocenica, localmente chiamati "Ponca" | 
| Esposizione | sud / sud – ovest | 
| Metodi di difesa | difesa fitosanitaria integrata ad impatto ambientale controllato | 
| Degustazione | colore giallo paglierino con riflessi ramati. Naso fresco e intenso con aromi di scorza d’agrumi, pesca bianca, mela golden, pera e sambuco. Vino fresco e leggero, con un finale leggermente sapido e f | 
| Temperatura di servizio | 8°C | 
| Gradazione alcolica | 11% Vol c.a. | 
pressatura soffice e illimpidimento del mosto, quindi fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata. Successivamente si procede con la rifermentazione in autoclave del vino per renderlo frizzante
ottimo in aperitivo e come accompagnamento di primi piatti leggeri o di pesce. Da provare con insalata mista e straccetti di pollo







