inizio settembre, nelle ore più fresche della giornata
Vitigno |
glera |
---|---|
Suolo |
caratteristico delle zone di produzione del prosecco |
Esposizione |
sud / sud – ovest |
Metodi di difesa |
difesa fitosanitaria integrata ad impatto ambientale controllato |
Temperatura di servizio |
6°-8° |
Gradazione alcolica |
11% Vol c.a. |
inizio settembre, nelle ore più fresche della giornata
pressatura soffice, separazione del mosto dalle bucce e illimpidimento. Segue la fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata e successivamente si attiva la rifermentazione in autoclave a 16°-18°C
DEGUSTAZIONE
colore giallo paglierino con perlage fine e vivace. Al naso è intenso, fresco e agrumato, con note di glicine e fiori d’acacia, pera e mela renetta. Prosecco di notevole struttura, con un perlage cremoso e delicato, lascia un piacevole retrogusto di mandorla amara, frutta bianca e melone giallo.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
secco e fruttato, questo vino spumante è estremamente versatile. Ottimo per accompagnare una vasta gamma di antipasti, si abbina molto bene con i fritti di pesce e i salumi misti, lardo e pancetta in particolare