prima decade di Ottobre, a mano o a macchina, nelle ore più fresche della giornata
Merlot
Linea Classica


Vitigno |
merlot |
---|---|
Suolo |
terreni caratterizzati dalla presenza di Flysch di Marne e Arenarie di origine eocenica, localmente chiamati "Ponca" |
Esposizione |
sud / sud – ovest |
Metodi di difesa |
difesa fitosanitaria integrata ad impatto ambientale controllato |
Degustazione |
vino rosso rubino impenetrabile, al naso piacevoli aromi primari e secondari, in particolare prugna matura e piccoli frutti rossi, viole e cacao amaro. Al palato è morbido e di facile beva, succoso ed |
Temperatura di servizio |
18°C |
Gradazione alcolica |
13% Vol. c.a. |
macerazione pre-fermentativa a freddo (10°-15°C). Dopo alcuni giorni si scalda la massa e si attiva la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, a temperatura controllata per circa due settimane. Durante questo periodo si attuano rimontaggi giornalieri per favorire la cessione di sostanze preziose presenti nella buccia dell’uva
ottimo in abbinamento a carni rosse, in particolar modo speziate grazie alla sua morbidezza. Da provare con primi al ragù di cacciagione