metà Settembre, a mano o a macchina, nelle ore più fresche della giornata
Chardonnay
Biele Zôe Cuvée 85 I 15


LA STORIA
Introdotto in Friuli verso la metà dell’800, lo Chardonnay ha trovato in questa regione ed in particolare sui Colli Orientali una nuova patria. Più di un secolo e mezzo di adattamento a una terra feconda e a un clima unico ha prodotto vini di gran qualità.
(Costantini Enos, Mattaloni Claudio, Petrussi Carlo, La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Forum Edizioni, 2007.)
Vitigno |
chardonnay |
---|---|
Suolo |
terreni caratterizzati dalla presenza di Flysch di Marne e Arenarie di origine eocenica, localmente chiamati "Ponca" |
Esposizione |
sud / sud – ovest |
Metodi di difesa |
difesa fitosanitaria integrata ad impatto ambientale controllato |
Degustazione |
colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso delicato con aromi di frutta e fiori bianchi, specialmente pera, pesca gialla matura e un tocco vegetale di bosso. Setoso e morbido al palato, |
Temperatura di servizio |
12°C |
Gradazione alcolica |
13% Vol. c.a. |
pressatura soffice e decantazione del mosto a temperatura di circa 10°C , quindi fermentazione alcolica in acciaio per circa 15 giorni a temperatura controllata di 16°-18°C
particolarmente adatto ad un abbinamento con primi ai frutti di mare, ottimo anche con piatti delicati di carne bianca