metà settembre, a mano o a macchina, nelle ore più fresche della giornata
Pinot grigio
Biele Zôe Cuvée 85 I 15


LA STORIA
Il Pinot grigio ha trovato in Friuli il suo ambiente ottimale grazie alla favorevole combinazione di clima, suolo e luce. La numerosa famiglia dei pinot, di cui il Pinot grigio fa parte, ha contribuito a dar lustro alla viticoltura e all’enologia friulana.
Vitigno |
pinot grigio |
---|---|
Suolo |
terreni caratterizzati dalla presenza di Flysch di Marne e Arenarie di origine eocenica, localmente chiamati "Ponca" |
Esposizione |
sud / sud – ovest |
Metodi di difesa |
difesa fitosanitaria integrata ad impatto ambientale controllato |
Temperatura di servizio |
12°C |
Gradazione alcolica |
12,5% Vol. c.a. |
pressatura soffice e illimpidimento del mosto, quindi fermentazione alcolica in acciaio per circa 15 giorni a temperatura controllata di 16°-18°C
DEGUSTAZIONE
colore giallo paglierino con riflessi ramati. Al naso piacevoli aromi varietali di pesca gialla, melone, albicocca, agrumi e fiori di tiglio. Avvolgente e fresco al palato, complessità aromatica coerente con l’olfatto esaltata da aromi di mango, mela renetta e rosa canina. Finale di frutta bianca e una delicata sapidità
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
particolarmente adatto a piatti di pesce, risotti, antipasti di molluschi e sformati di verdure